Come qualsiasi moda, quella dei piercing sulla lingua, viene e va. Negli ultimi tempi, nel nostro studio, si sono presentati molti giovani che si sono lasciati conquistare da questa tendenza. Se stai pensando di metterti un piercing sulla lingua o in bocca, è importante che tu sia ben informato sui problemi di salute dentale che può originare, alcuni per tutta la vita.
La presenza di un corpo estraneo in bocca aumenta la salivazione, per questo è necessario avere una speciale attenzione all’igiene dentale. Inoltre, il piercing è esposto ai batteri presenti sulla lingua, al cibo, al tabacco,… aumenta quindi il rischio di soffrire di problemi buccodentali.
I piercing linguali sono strettamente correlati al problema dell’ alitosi. L’eccesso di saliva, la proliferazione di batteri, la maggiore difficoltà nell’igiene e il materiale con cui vengono fatti i piercings possono essere l’origine di alito cattivo.
L’attrito del piercing contro i denti e le gengive può provocare piccole ferite ed erosioni. Questo effetto costante di erosione può finire per fare arretrare le gengive, lasciando allo ‘scoperto la maggior parte del dente. La recessione gengivale, oltre a produrre un effetto estetico poco gradevole, può essere una via di ingresso per infezioni e può finire per provocare la perdita del dente.
Quasi la metà delle persone che hanno portato piercing sulla lingua per quattro o più anni, hanno i denti usurati. Con il piercing sulla lingua (o in altri parti della bocca) i denti soffrono costanti traumatismi che danneggiano lo smalto e possono arrivare a fratturarsi o scheggiarsi.
La lingua è un organo costantemente coperto di batteri. Quando perforiamo la lingua per mettere il piercing, apriamo una porta che permette ai batteri di entrare nel flusso sanguigno . Inoltre, i problemi già esposti, come la mancanza d’igiene, le emorragie per traumatismo o la recessione gengivale, aumentano il rischio di infezioni.
La presenza di un corpo estraneo e la perforazione provocano nei tessuti della bocca una costante irritazione. L’attrito e i multipli microtraumatismi possono originare ulcere croniche che diventano ulcere pretumorali o tumorali. Per questo motivo, se hai già un piercing sulla lingua, è molto importante farsi visitare dal dentista con maggiore regolarità.
Assicurati che il centro sia omologato per mettere piercing, che segua le norme di sterilizzazione e igiene
Scegli preferibilmente i piercings fatti con materiali atraumatici come la plastica: sono meno aggressivi rispetto ai denti ed ai tessuti orali.
Ricordati che se hai un piercing in bocca, è fondamentale seguire un’ igiene orale molto accurata. Devi spazzolare i denti almeno 3 volte al giorno ed evitare che si accumulino resti di cibo o placca. Ti può aiutare l’uso di un collutorio buccale almeno una volta al giorno.
Tante persone prendono l’abitudine di giocherellare col piercing. Non farlo. Il movimento nella bocca può provocare traumatismi, l’attrito può provocare infezioni e ulcere e, nel caso tu lo faccia con le dita, puoi esporre la tua bocca a molte batteri e molte malattie.
Se hai deciso di metterti un piercing in bocca, è molto importante che tu abbia speciale attenzione alla tua igiene e salute dentale. Il dentista ti aiuterà con controlli rigorosi, necessari quando si porta un piercing. E, ovviamente, se hai già un piercing sulla lingua e vedi qualsiasi segno di infezione, vai subito dal dentista.